Lavorazione resine e vetroniti

dal 1977

Materiali resine e vetroniti

Bachelite


La bachelite, conosciuta anche come bakelite, è un polimero termoindurente di grande rilevanza storica e industriale, appartenente alla famiglia delle resine fenoliche. Si tratta di un materiale che, una volta polimerizzato, diventa estremamente duro e resistente, perdendo le caratteristiche tipiche delle materie plastiche comuni, come la malleabilità a caldo. La sua struttura viene ottenuta legando la resina fenolica a un supporto inerte, che può essere carta kraft o tessuto di cotone, e sottoponendo il tutto a un processo di polimerizzazione ad alta temperatura e pressione, con il risultato di un corpo unico compatto e durevole.

Grazie alle sue eccellenti proprietà isolanti, sia termiche che elettriche, e alla resistenza meccanica, la bachelite viene largamente utilizzata in diversi settori, tra cui l’elettrotecnica, la meccanica e l’automotive.

La nostra azienda offre lavorazioni meccaniche personalizzate su disegno, oltre a tranciatura su tela bachelizzata e fogli di bachelite. Disponiamo di un’ampia gamma di semilavorati, disponibili per la vendita in pannelli o lastre con diverse dimensioni e spessori, studiati in base alle specifiche necessità, che variano a seconda che si tratti di tela bachelizzata o fogli di bachelite.
 

Vetronite


La vetronite è un materiale composito ad alte prestazioni, formato dall’unione di fibre di vetro e resina, pensato per garantire resistenza, affidabilità e versatilità in numerosi contesti industriali. All’interno di questa famiglia di materiali isolanti elettrici rientrano diverse varianti, come il vetro poliestere, le vetroniti epossidiche, quelle melaminiche e le versioni siliconiche, ognuna caratterizzata da proprietà specifiche che la rendono ideale per diverse applicazioni tecniche.

Questi materiali si distinguono per eccellenti proprietà termiche, che ne garantiscono la stabilità anche ad alte temperature, e per ottime caratteristiche meccaniche, come resistenza alla trazione e agli urti. Grazie a tali qualità, la vetronite è ampiamente utilizzata in settori come l’elettromeccanica, l’elettronica e la meccanica di precisione.

Presso la nostra azienda offriamo lavorazioni meccaniche su misura e la vendita diretta di semilavorati in vari formati, tra cui lastre, tubi e tondi. La nostra esperienza ci consente di fornire prodotti personalizzati e pronti all’uso, garantendo al cliente la massima qualità e tempi di consegna rapidi. 

Materiali Termoisolanti


Per ottenere un isolamento termico efficace nelle applicazioni industriali è fondamentale selezionare il materiale più adatto, in grado non solo di sopportare temperature elevate senza perdere le proprie caratteristiche, ma anche di garantire una buona stabilità meccanica e una lunga durata nel tempo. Un corretto isolamento permette di migliorare le prestazioni degli impianti, ridurre i consumi energetici e aumentare la sicurezza.

La nostra gamma di materiali termoisolanti offre diverse soluzioni studiate per soddisfare ogni esigenza applicativa: dai materiali a base cementizia, ideali per resistere a condizioni estreme e ambienti ad alta temperatura, alle resine epossidiche, apprezzate per le loro ottime qualità dielettriche e meccaniche, fino ai materiali di origine minerale, perfetti per l’isolamento termico di superfici o componenti che richiedono leggerezza e resistenza.

Siamo specializzati nella produzione di particolari sagomati a disegno, realizzati su misura in base alle specifiche tecniche del cliente. Inoltre, mettiamo a disposizione un ampio assortimento di semilavorati, disponibili in diversi formati: lastre rigide o flessibili, tubi e tondi, adatti sia per piccoli interventi che per applicazioni su larga scala.
 

Materiali Tecnici


La nostra azienda propone e lavora una vasta gamma di
materiali tecnici e speciali, garantendo non solo la fornitura di prodotti di alta qualità, ma anche un’approfondita conoscenza tecnica di ciascun materiale e dei suoi possibili impieghi. Questa competenza ci consente di supportare i nostri clienti nella scelta della soluzione più adatta alle loro esigenze, fornendo consulenza e personalizzazione in ogni fase del progetto.

Siamo specializzati nel servizio di lavorazione meccanica a disegno, eseguito con precisione e attenzione ai dettagli su diversi materiali di ultima generazione, tra cui: Fibra Vulcanizzata, Formex GK, Nomex, Mylar e Presspan Electro. Ognuno di questi materiali presenta caratteristiche uniche, come resistenza meccanica, proprietà dielettriche e capacità di isolamento termico, che li rendono ideali per applicazioni in ambito elettrico, elettronico, industriale e meccanico.

Grazie alle nostre tecnologie di lavorazione e alla flessibilità produttiva, siamo in grado di realizzare particolari sagomati su misura e fornire semilavorati pronti all’uso, offrendo un servizio rapido e completamente personalizzato per ogni settore di applicazione.

ECOWOOL TESSUTI


I prodotti tessili ECOWOOL sono realizzati utilizzando filati cardati di nuova generazione, composti da una Fibra di Vetro Speciale “HT” ad alto contenuto di calcio e silicati, progettata per garantire elevate prestazioni in termini di resistenza al calore e durata nel tempo. In fase di produzione, alla fibra di vetro viene associata una fibra di supporto a base di cellulosa (viscosa), indispensabile per la lavorazione del filato. Questa fibra di supporto, tuttavia, viene completamente volatilizzata a circa 200 °C, lasciando inalterate le prestazioni del materiale principale.

Per assicurare una resistenza meccanica ottimale anche ad alte temperature, i prodotti ECOWOOL vengono rinforzati con due diverse tipologie di fili:

  • Filo in acciaio al nichel-cromo, che garantisce una resistenza fino a 1050 °C, ideale per applicazioni industriali ad alta temperatura;
  • Fili di vetro, che offrono una resistenza fino a 650 °C, indicati per applicazioni meno estreme ma comunque esigenti.

Questa combinazione di materiali conferisce ai prodotti ECOWOOL eccellenti proprietà isolanti, termiche e meccaniche, rendendoli una scelta ideale per settori come la metallurgia, l’industria automobilistica, la lavorazione di forni e impianti industriali ad alte prestazioni.


HAKOTERM 800


HAKOTHERM 800 è un feltro isolante ad alte prestazioni, realizzato in fibra di calcio silicato, appositamente progettato per resistere alle alte temperature mantenendo al contempo ottime proprietà meccaniche e di isolamento termico. Questo materiale si distingue per la sua bassa conducibilità termica, che garantisce un’elevata capacità isolante anche in condizioni di esercizio estreme, contribuendo al contenimento energetico e alla protezione di superfici e impianti.

Il feltro HAKOTHERM 800 è particolarmente indicato per l’impiego in forni industriali, caldaie, apparecchiature per il trattamento termico e impianti ad alta temperatura, grazie alla sua eccellente resistenza all’usura e alla stabilità dimensionale. La sua composizione a base di calcio silicato lo rende inoltre leggero, maneggevole e facilmente lavorabile, consentendo di ottenere pannelli, guarnizioni o forme su misura in base alle specifiche esigenze del cliente.

Disponibile in vari spessori e formati, il feltro HAKOTHERM 800 rappresenta una soluzione affidabile e versatile per tutte le applicazioni in cui è richiesto un materiale isolante duraturo e performante.


GC1000 SRV


GC1000 SRV è un tessuto di vetro voluminizzato di alta qualità, appositamente progettato per applicazioni che richiedono elevata resistenza alle alte temperature e ottime caratteristiche di isolamento. Questo materiale viene impregnato con uno speciale trattamento SRV, costituito da un mix avanzato di vermiculite, calcio silicato e silice colloidale, che ne potenzia ulteriormente le performance tecniche, garantendo una resistenza superiore all’usura, alla fiamma e agli shock termici.

La struttura voluminizzata del tessuto conferisce al GC1000 SRV un’ottima capacità di isolamento termico e acustico, mantenendo al contempo flessibilità e facilità di lavorazione. Grazie alle sue proprietà, questo materiale è ampiamente utilizzato in settori industriali quali la siderurgia, la metallurgia, l’automotive e gli impianti ad alte temperature, dove è richiesto un isolamento durevole e affidabile.

Il GC1000 SRV può essere fornito in rotoli, pannelli o elementi tagliati a misura, ed è ideale per la realizzazione di giunti, coperte isolanti, protezioni termiche o barriere anti-calore.

Tessili PBO/ZYLON


I tessili in PBO/ZYLON rappresentano una soluzione di altissima qualità per applicazioni che richiedono resistenza meccanica estrema e prestazioni elevate in condizioni critiche. Questi materiali sono realizzati con filati in PBO (Poly(p-phenylene-2,6-benzobisoxazole)), noto per la sua straordinaria robustezza, leggerezza e stabilità termica, e con ZYLON, una fibra sintetica dalle eccezionali proprietà di resistenza a trazione e taglio, superiore a quella delle comuni aramidiche.

Disponiamo di un’ampia gamma di nastri, trecce e calze in filato PBO/ZYLON, pensati per utilizzi industriali avanzati dove è richiesta una combinazione di resistenza meccanica, capacità di isolamento termico e protezione contro l’usura. Questi prodotti sono ideali per applicazioni nei settori metallurgico, automobilistico, aerospaziale e negli impianti ad alta temperatura, grazie alla loro capacità di mantenere le prestazioni anche in ambienti gravosi.


Ceramica Tecnica


La ceramica tecnica è un materiale di eccellenza per applicazioni che richiedono elevate proprietà isolanti, sia termiche che elettriche, unite a un’ottima resistenza meccanica e chimica. Grazie alla sua struttura e alla sua stabilità alle alte temperature, la ceramica tecnica è ampiamente utilizzata in settori come l’elettrotecnica, l’elettronica, la meccanica di precisione e l’industria ad alta tecnologia.

Realizziamo e forniamo una vasta gamma di particolari isolanti termoelettrici in ceramica, tra cui:

  • Tubi per isolamenti termici o per protezione di elementi riscaldanti;
  • Piastrine e rondelle ideali per applicazioni che richiedono isolamento elettrico e resistenza a temperature elevate;
  • Viti e minuterie in ceramica tecnica, pensate per garantire prestazioni affidabili in condizioni di stress termico o chimico.

Grazie alla lavorazione su misura, siamo in grado di fornire componenti ceramici personalizzati, studiati sulle specifiche tecniche del cliente, garantendo massima qualità e precisione.

INSULFRAX BOARD


INSULFRAX BOARD è un pannello isolante biosolubile ad alte prestazioni, progettato per garantire un isolamento termico efficace in applicazioni industriali che richiedono una resistenza alle alte temperature fino a 1100 °C. La sua composizione, a base di fibre biosolubili, assicura non solo eccellenti proprietà isolanti, ma anche un impatto ambientale ridotto e una maggiore sicurezza per gli operatori, poiché risulta meno pericoloso rispetto ai materiali isolanti tradizionali.

Grazie alla sua bassa conducibilità termica, INSULFRAX BOARD mantiene elevate prestazioni di isolamento anche nelle condizioni più gravose, mentre la sua stabilità dimensionale permette di conservare forma e caratteristiche meccaniche anche dopo numerosi cicli termici. La leggerezza e la facilità di lavorazione lo rendono un materiale versatile, facilmente sagomabile e adattabile a diverse configurazioni di impianti e strutture.

Questo pannello trova applicazione ideale nel rivestimento e nella pannellatura di forni industriali, nell’isolamento di caldaie e condotti termici, così come nella realizzazione di barriere e protezioni termiche ad alta efficienza. È disponibile in diversi spessori e formati e può essere fornito anche con soluzioni personalizzate per rispondere a specifiche esigenze tecniche.

E-PTFE MEMBRANE


La E-PTFE Membrane si distingue per una caratteristica fondamentale: la traspirabilità controllata. Questa proprietà consente di regolare la dimensione dei pori della membrana in modo tale da permettere il passaggio dell’aria, ma non del vapore acqueo né dell’umidità. Grazie a questa peculiarità, la membrana risulta estremamente efficace per proteggere dall’acqua e dall’umidità, mantenendo al tempo stesso un ottimo livello di comfort e ventilazione.

Questa tecnologia trova largo impiego nel settore tessile, in particolare nella confezione di capi di abbigliamento tecnici, dove viene abbinata a diversi tessuti per migliorare le prestazioni di comfort, traspirabilità e protezione, seguendo lo stesso principio alla base di materiali come il Gore-Tex®. In passato abbiamo utilizzato la E-PTFE Membrane in combinazione con cotone in fibra d’argento, realizzando la versione Dust and Damp Stop Cloth, un tessuto tecnico progettato per offrire una protezione superiore contro polvere e umidità. Attualmente, la impieghiamo nello scaldacollo R-Shield, che sfrutta una struttura in nanofibra sotto il marchio Respilon, per garantire un prodotto innovativo, traspirante e confortevole.

Carta bachelite


La carta bachelite è un laminato realizzato con pura cellulosa e resina fenolica, materiali che le conferiscono eccellenti proprietà di isolamento sia elettrico che termico. Grazie a queste caratteristiche, si rivela una soluzione ideale per applicazioni che richiedono affidabilità, stabilità e resistenza, in particolare nei sistemi a bassa tensione e nel settore dell’industria elettromeccanica.

La struttura compatta e la natura termoindurente della resina fenolica rendono la carta bachelite un materiale robusto, con ottima resistenza agli urti e alle sollecitazioni meccaniche. È inoltre progettata per operare in sicurezza con una temperatura massima di esercizio di +100 °C, mantenendo le sue prestazioni nel tempo senza subire deformazioni o alterazioni significative.

Si tratta di un prodotto versatile e largamente utilizzato per la realizzazione di componenti isolanti, guarnizioni e supporti tecnici, dove sono richiesti un isolamento efficace e una buona resistenza termica.

Tela bachelizzata


La tela bachelizzata è un stratificato rigido ottenuto dall’unione di tessuto di cotone e resina fenolica, materiali che insieme conferiscono al prodotto eccellenti caratteristiche meccaniche e buone capacità di isolamento elettrico e termico. La classificazione di questo materiale avviene in base al numero di fili presenti per centimetro quadrato: un numero maggiore di fili corrisponde a una struttura più compatta e a resistenze meccaniche superiori, rendendo la tela bachelizzata adatta a impieghi gravosi e componenti sottoposti a stress meccanico.

Il materiale garantisce una temperatura massima di esercizio di +120 °C, mantenendo intatte le sue prestazioni anche dopo lunghi periodi di utilizzo. Inoltre, può essere additivata con MOS2 o PTFE, migliorando così le proprietà di lubrificazione e riducendo il coefficiente di attrito, una caratteristica fondamentale per applicazioni dove si richiede scorrimento o ridotta usura.

Grazie alla sua versatilità, la tela bachelizzata trova largo impiego nell’industria elettromeccanica, nella realizzazione di ingranaggi, boccole, supporti e componenti strutturali che necessitano di resistenza e affidabilità nel tempo.

Vetro Poliestere GPO3


Il vetro poliestere GPO3 è un materiale composito ottenuto dall’unione di fibra di vetro e resina poliestere, una combinazione che gli conferisce una buona resistenza elettrica e meccanica e un comportamento ottimale anche alle alte temperature. Grazie a queste proprietà, rappresenta una valida alternativa alla carta bachelizzata quando si operano in condizioni più severe, dove è richiesto un isolamento elettrico superiore. La sua temperatura massima di esercizio è di +150 °C, caratteristica che lo rende ideale per applicazioni industriali di medio-alta complessità.

Vetronite FR4


La vetronite FR4 è un laminato costituito da tessuto di vetro impregnato con resina epossidica. Si distingue per il basso assorbimento d’acqua e per l’eccellente isolamento elettrico, che garantisce performance elevate anche in condizioni critiche. Questo materiale offre una resistenza meccanica notevole, un’elevata resistenza alla flessione e agli urti, ed è autoestinguente, una caratteristica fondamentale per applicazioni che richiedono elevati standard di sicurezza. La temperatura massima di esercizio è di +150 °C.

Vetronite FR5


La vetronite FR5 è una variante avanzata del FR4, realizzata con tessuto di vetro e resina epossidica modificata esente da alogeni e solfuri. Questo materiale, oltre ad essere autoestinguente e caratterizzato da una bassa emissione di fumi, offre eccellenti prestazioni meccaniche anche alle alte temperature, unite a buone caratteristiche elettriche e una notevole resistenza alle correnti striscianti. Tali qualità lo rendono perfetto per applicazioni ad alta affidabilità nel settore elettromeccanico ed elettronico.

Vetronite G10


La vetronite G10 è un materiale composito formato da tela di vetro e resina epossidica, con proprietà molto simili alla vetronite FR4, ma senza le caratteristiche di autoestinguenza. La sua eccellente capacità di isolamento elettrico, combinata con una robustezza meccanica di alto livello, la rende ideale per la produzione di circuiti stampati, sui quali vengono montati i componenti elettronici, così come per altre applicazioni dove sono richiesti materiali affidabili e durevoli.

Vetronite G11


La vetronite G11 è un laminato in tessuto di vetro e resina epossidica progettato per applicazioni ad alte temperature, con un indice di temperatura che arriva fino a 180 °C. Oltre ad essere un eccellente isolante elettrico, garantisce una resistenza meccanica superiore, mantenendo le sue proprietà anche in condizioni di stress termico intenso. Viene utilizzata in tutti quei contesti in cui è necessario un materiale tecnico capace di coniugare isolamento, stabilità e resistenza.

Hai bisogno di un preventivo gratuito?

Il nostro team è a tua disposizione

CONTATTI